mIRC Mania - Forum
[
Home
|
Profilo
|
Discussioni Attive
|
Discussioni Recenti
|
Segnalibro
|
Msg privati
|
Sondaggi Attivi
|
Utenti
|
Cerca
|
Statistiche
|
FAQ
]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?
|
Opzioni Amministratore
Tutti i Forum
Tecnologia e Sicurezza
Internet
Rapporto Clusit, l'ascesa del cyber-crimine
Nota:
Solo l'autore del messaggio, l'Amministratore e i Moderatori possono modificare un messaggio.
Larghezza finestra:
640 x 480
800 x 600
1024 x 768
1280 x 1024
Nome Utente:
Password:
Modo:
Base
Aiuto
Finestra
Formato:
Carattere
Andale Mono
Arial
Arial Black
Book Antiqua
Century Gothic
Comic Sans MS
Courier New
Georgia
Impact
Lucida Console
Script MT Bold
Stencil
Tahoma
Times New Roman
Trebuchet MS
Verdana
Grandezza
1
2
3
4
5
6
Colore
Nero
Rosso
Giallo
Rosa
Verde
Arancione
Viola
Blu
Beige
Bordò
Verde Oliva
Blu Marino
Marrone
Verde Limone
Forum:
Internet
Oggetto:
Icona Messaggio:
Messaggio:
* Il codice HTML è OFF
*
Il Codice Forum
è ON
Faccine
Nuovo rapporto sulle attività dei criminali telematici stilato dal gruppo di esperti italiani nell'ambito della sicurezza europea, un rapporto a cui fa il paio un investimento delle aziende insufficiente. Ci mette una pezza l'Interpol? Rapporto Clusit, l'ascesa del cyber-crimineRoma - L'Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica ha rilasciato il rapporto 2014 sullo stato della sicurezza nel mondo interconnesso, uno studio "aggiornato ed esaustivo" che ha analizzato migliaia di attacchi e si è servito del tool Security Operations Center di FASTWEB con dati anonimizzati e aggregati sugli incidenti identificati dal provider. Presentato durante la nuova edizione del Security Summit di Verona nell'ambito dello European Cyber Security Month (ECSM) organizzato da Commissione Europea ed ENISA (European Union Agency for Network and Information Security), il rapporto Clusit è aggiornato fino a giugno 2014 e rivela prima di tutto che il cyber-crime costituisce il 60 per cento degli attacchi informatici identificati. L'azione telematica dei criminali è praticamente raddoppiata dal 2011 a oggi, dice il rapporto Clusit, e tra i settori più colpiti ci sono quello governativo (26 per cento) e i social network (12 pr cento). La principale tecnica usata dai cyber-criminali è basata sul phishing, mentre per quanto riguarda le piattaforme social maggiormente bersagliate spicca (prevedibilmente) Facebook con LinkedIn e Twitter a seguire. In crescita anche il fenomeno dell'hacktivismo, oramai responsabile del 29 per cento degli attacchi informatici condotti via Internet. Il cyber-crimine è d'altronde facilitato dalla diffusione ancora molto estesa di un sistema operativo obsoleto quale Windows XP è, dice il co-autore del rapporto Clusit Andrea Zapparoli Manzoni, una situazione pericolosa soprattutto in ambito istituzionale e bancario. Il livello di insicurezza cresce ma le aziende spendono sempre molto poco per cambiare questo stato di cose, rivela un altro rapporto stilato da PwC, mentre in sede europea si festeggiano i primi 10 anni di attività della già citata agenzia ENISA e si celebrano importanti proponimenti per i suoi prossimi 10 anni. Contro il cyber-crimine a livello internazionale si muove infine l'Interpol, con l'apertura del suo Global Complex for Innovation (IGCI) a Singapore: il centro sarà specializzato nello sviluppo di contromisure "efficaci" contro i criminali informatici, dice l'organizzazione, contando tra l'altro sulla condivisione delle informazioni con gli esperti di sicurezza e il contributo diretto degli analisti in forze alle società specializzate come Kaspersky. Alfonso Maruccia Fonte: punto-informatico.it http://geairc.altervista.org
Allega file
mIRC Mania - Forum
© 2000 - 2014 mIRC Mania
Pagina generata in 0,1 secondi.
TargatoNA.it
|
SuperDeeJay.Net
|
Snitz Forums 2000